MONTEGONZI

Montegonzi è una frazione del comune di Cavriglia, provincia di Arezzo. Montegonzi il cui toponimo ha origini longobarde, fu feudo dei Conti Guidi come confermano i diplomi imperiali di Arrigo VI del 1191 e Federico II del 1248; il borgo cinto di mura nel corso del Duecento si sviluppa attorno al castello. Nel 1314 divenne proprietà della famiglia Ricasoli mentre l'anno successivo fu possesso della Repubblica Fiorentina amministrandosi come libero comune. Nel 1375 ritornò in possesso dei Ricasoli senza però acquisire diritti feudali dagli abitanti. Nella metà del Cinquecento entrò a far parte della Lega d'Avane per poi diventarne capoluogo. Il Podestà nominato da Firenze risiedeva in un palazzo tuttora esistente. Nel 1478, durante le guerre tra Siena, alleata col Re di Napoli e col papa Sisto IV e Firenze, Montegonzi rappresentò uno dei baluardi più muniti della Repubblica Fiorentina. Proprietario della rocca era Pier Giovanni Ricasoli, nominato più volte commissario della Repubblica nelle guerre contro Siena e Pisa. Dal 1774, con la riforma amministrativa voluta dal Granduca Leopoldo I, il territorio della Lega d'Avane venne aggregata alla comunità di San Giovanni Valdarno. Nel 1808, con la riforma napoleonica, fu costituito il Comune di Cavriglia cui venne assegnato pressoché tutto il territorio della Lega d'Avane. Nonostante ciò per i primi anni la sede del comune rimase Montegonzi e il primo sindaco che fu nominato fu il montegonzese GiovanBattista Ricci. Agli inizi del Novecento il paese era conosciuto per le fornaci che fabbricavano stoviglie in cotto. Montegonzi ha subito nel Novecento un lento spopolamento verso i comuni del Valdarno e attualmente è una frequentata località estiva. 

2020 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia